L’importanza di controllare gli zuccheri nei bambini per migliorare l’asma

10 Aprile 2025
L'importanza di controllare gli zuccheri nei bambini per migliorare l'asma

Recenti studi hanno evidenziato un legame significativo tra livelli elevati di emoglobina glicata (HbA1c) e un peggior controllo dell’asma nei bambini.

Una ricerca condotta da Hewlett Pham della Johns Hopkins School of Medicine ha analizzato questa correlazione, offrendo spunti preziosi su come la gestione della glicemia possa influenzare positivamente la salute respiratoria nei più piccoli.

Il legame tra zuccheri e asma

L’asma è una malattia cronica che colpisce milioni di bambini in tutto il mondo, causando sintomi come respiro affannoso, tosse e senso di oppressione al petto. Il controllo della patologia dipende da diversi fattori, tra cui l’alimentazione e lo stile di vita.

Lo studio AIRWEIGHS, che ha coinvolto 164 bambini affetti da asma, ha rilevato che coloro con livelli di HbA1c superiori al 5,7% (indicativi di una condizione pre-diabetica) presentavano un controllo dell’asma significativamente peggiore rispetto ai coetanei con valori nella norma.

Sebbene non siano stati osservati effetti diretti sulla funzionalità polmonare o sull’infiammazione delle vie aeree, i ricercatori sottolineano come un metabolismo alterato possa influire negativamente sulla gestione dell’asma. Questo suggerisce che una dieta equilibrata e un’attenzione particolare all’assunzione di zuccheri possano diventare strumenti efficaci per migliorare la qualità della vita dei bambini asmatici.

Perché è importante ridurre gli zuccheri

Un consumo eccessivo di zuccheri non solo aumenta il rischio di sviluppare il diabete, ma può anche aggravare condizioni infiammatorie croniche come l’asma. Ecco alcuni motivi per cui è fondamentale limitarli:

  • Miglior controllo dell’asma: livelli elevati di glicemia sono associati a una gestione più difficile della malattia.
  • Riduzione dell’infiammazione: un’alimentazione ricca di zuccheri raffinati può aumentare i processi infiammatori.
  • Mantenimento di un peso sano: l’obesità è un fattore di rischio per l’asma e riflette spesso uno squilibrio metabolico.

Consigli pratici per i genitori

Programmi come il Glyco Medical Program, pensati anche per i bambini, promuovono un’alimentazione equilibrata che non rinuncia del tutto alle golosità, ma evita gli eccessi dannosi per la salute.

Ecco alcuni suggerimenti utili da applicare nella quotidianità:

  • Preferire tisane o tè non zuccherati.
  • Incentivare il consumo di frutta e verdura, magari presentandole in modo creativo (ad esempio a forma di dinosauri o stelline) per renderle più appetibili.